Il nostro allevamento a ciclo breve

Elicicoltura ad un passo dalle Langhe

Allevamento a ciclo breve e Ristorante, ma anche luogo di aggregazione, grazie alla struttura al centro del parco. 

La realizzazione di questo giardino ci ha portato a riflettere su quali messaggi trasmettere all’interno. 

La Natura e i suoi tempi, prima di tutto. Poi, la consapevolezza dell’alimentazione e della scelta di ciò che mangiamo. Infine, l’aspetto didattico per i più piccoli – dove possono raccogliere le verdure da portare a casa e stare insieme agli animali di piccola taglia (galline, conigli).

Abbiamo voluto creare un parco vivo e interattivo, dove poter stare in mezzo al verde e godersi un po’ di… relax educativo.

LE ATTIVITÀ

Scopri l’elicicoltura a ciclo breve

Nel nostro parco potrai conoscere come funziona il nostro metodo di allevamento e, più in generale, il mondo delle lumache da alimentazione. Di che cosa si nutrono, come nascono e come vengono cresciute… un’esperienza adatta anche ai più piccoli!

Esplora il parco e “prepara” il tuo pranzo

Nel giardino troverai storie legate alle verdure e ai prodotti della terra che coltiviamo qui, nel retro del ristorante.

Tra i filari dell’orto, potrai raccogliere la verdura da portare a casa con te. Perché raccogliere significa scegliere e, quindi, conoscere cosa mangiamo.

Vivi la Natura, con eventi a tema e concerti!

Al centro del parco si trova una struttura a forma di spirale, composta da vegetazione e alberi, da 52 metri di diametro. L’abbiamo costruita perché vogliamo che il nostro ristorante non sia solo un luogo dove poter mangiare, ma anche dove poter scoprire qualcosa di nuovo - con degustazioni, eventi a tema, concerti…

ALLEVAMENTO

Lumache Langarole allevate con il ciclo breve

Il metodo a ciclo breve ha, alla base del processo, la divisione delle due fasi della vita della lumaca: la riproduzione e l’ingrasso. 

La prima è controllata e accade in luoghi appositi, protetti… mentre l’ingrasso viene portato avanti all’aperto. 

Sembra una piccola modifica, ma il questo metodo brevettato permette di controllare la riproduzione (a differenza dei processi “a cielo aperto”) e permette una raccolta più facile delle uova. 

Il resto del tempo viene trascorso dalla lumaca in un recinto a semina vegetale, evitando il più possibile i mangimi per preferire una dieta vegetale – con piante coltivate appositamente per questo scopo.

Il risultato? Una carne più saporita, morbida e… diversa da tutte le altre!

Il parco di Slow Eat Elicicoltura Italia nasce dalla voglia di raccontare la nostra attività che, oltre al ristorante, è diventata ufficialmente brevettata per il metodo a ciclo breve che non era mostrato da nessun’altra azienda italiana.

Perciò, il parco è nato in primis per raccontare il nostro metodo di allevamento. Ma non solo…

Coming Soon