Chi siamo

La nostra storia inizia molti anni fa, quando c’era il ristorante era l’unico protagonista ma aveva già ben chiaro i propri valori: prodotti delle zone circostanti e cresciuti con metodi naturali e nel rispetto dei tempi delle stagioni.

Un’idea che al tempo era la quotidianità, ma oggi è rivoluzione. Così come lo è stato il brevetto del 2018.

Il nostro metodo

Il cuore di Slow Eat Elicicoltura è il metodo ciclo breve di allevamento delle lumache, un sistema brevettato (siamo stati i primi in Italia ad averlo – nel 2019). 

E da startup innovativa ad azienda a tutti gli effetti che, unita al ristorante di famiglia, ci ha permesso di creare un luogo che non esisteva: il parco didattico. 

Vogliamo raccontare il nostro metodo, che ci permette di avere una qualità della carne di lumaca molto maggiore (è più delicata e tenera), un sapore diverso rispetto al solito “gommoso” che le persone hanno come ricordo. 

Il segreto? Nessuno, o meglio: un modo nostro di allevamento. Dividiamo in due mesi il periodo di crescita, con un’alimentazione prima proteica e poi ricca di frutta (molto più ricca di acqua). 

IL PARCO

Conoscere il food… a metri 0

In un’epoca in cui viviamo sempre – costantemente – di fretta, anche un momento di condivisione come lo stare a tavola diventa una commissione come le altre. Il rischio? Che si perda il contatto con ciò che si mangia. 

Il nostro parco ha questo scopo didattico: far conoscere le nostre ricette, gli ingredienti e il metodo di allevamento a chi vuole saperne di più.

A “zero metri”, perché si trova dietro il ristorante.

IL RISTORANTE

Slow eat, il sapore della lentezza

Ritagliati un momento (a pranzo o a cena) per assaporare i nostri piatti, realizzati con ingredienti a km0 tra cui – ovviamente – le nostre lumache. 

Allevate con il metodo del ciclo breve, sono un’esperienza differente rispetto a quelle a cui sei abituato. 

Perché non provarle?